Arriva il CIR, Codice Identificativo Regionale, delle attività ricettive e delle locazioni brevi a fini turistici.
Data:
25 Novembre 2022

Data creazione: 25 novembre 2022
Arriva il CIR, Codice Identificativo Regionale, delle attività ricettive e delle locazioni brevi a fini turistici.
Lo introduce un decreto firmato dall’Assessore regionale al Turismo Manlio Messina. Con questa misura la Regione Siciliana intende garantire un’offerta turistica trasparente sul territorio e contrastare forme irregolari di ospitalità.
Il CIR permetterà di avere finalmente un quadro completo dell’offerta ricettiva regionale contando su una emersione importante di realtà che non operano in piena trasparenza. Sono previste sanzioni anche per i portali di agenzie di viaggio che daranno spazio a strutture sprovviste del codice e quindi abusive».
Il provvedimento si rivolge a tutte le strutture ricettive (ex legge regionale 27/96) compresi gli agriturismo, gli alberghi diffusi, i condhotel e i marina resort, ma anche agli alloggi per uso turistico in affitto per brevi periodi (inferiori a 30 giorni), comprese le “case vacanza”.
Il Codice Identificativo Regionale (CIR) verrà attribuito dal sistema di gestione dei flussi turistici “Turist@t”, istituito con decreto assessoriale del 2014.
Le strutture ricettive già esistenti dovranno fare richiesta del codice attraverso l’apposita sezione della piattaforma, quelle di nuova istituzione dovranno inviare a “Turist@t” la copia del modulo di disponibilità inviata al Comune e richiedere l’inserimento in anagrafica e il rilascio del codice.
Per le “case vacanza” il procedimento è simile: sia quelle già esistenti sia le nuove dovranno registrarsi in “Turist@t”, chiedere l’inserimento in anagrafica e il rilascio del CIR.
Per i titolari scatta anche l’obbligo di comunicare giornalmente, entro 24 ore dall’arrivo o della partenza, tramite il sistema di gestione dei flussi turistici “Turist@t”, i dati relativi agli arrivi e alle presenze, a fini statistici.
È stato posticipato, attraverso una circolare del 17/10/2022, dal 31 ottobre al 31 dicembre 2022 il termine per chiedere il Codice Identificativo Regionale, delle attività ricettive e delle locazioni brevi a fini turistici.
Tutto ciò in considerazione dell’elevato numero di istanze di assegnazione del CIR pervenute al Dipartimento da parte di proprietari di alloggi per uso turistico, che hanno fatto emergere un sommerso di gran lunga superiore alle attese.
Inoltre le numerose strutture ricettive già classificate e presenti sulla piattaforma Turist@t hanno inoltrato richiesta di accreditamento alla piattaforma per allinearsi con il citato adempimento e poter quindi richiedere il CIR.
Il procedimento di iscrizione e richiesta del CIR sulla piattaforma on line Turist@t (https://osservatorioturistico.regione.sicilia.it) verrà reso più agile per le “locazioni brevi a fini turistici”.
Resta fermo l’obbligo di comunicazione dell’offerta di ospitalità ai Comuni territorialmente competenti, secondo la modulistica appronta da ciascun Ente locale.
IL RESPONSABILE DEL SETTORE IV – f.to Ing. Liborio Panzeca
Allegato:
Autocertificazione locazione fitti brevi
Ultimo aggiornamento
29 Dicembre 2022, 09:11