Il 27 maggio 2023 ricorrono 32 anni dalla ratifica della Convenzione da parte dell’Italia. Per questa ricorrenza l’UNICEF Italia, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani - ANCI, lancia l’iniziativa DIRITTI IN COMUNE #dirittincomune27maggio chiedendo alle amministrazioni comunali di aderire per rinnovare il proprio impegno a mettere al centro di ogni politica i diritti dei bambini e degli adolescenti.
Quest’anno l’iniziativa è finalizzata a sensibilizzare i cittadini e le amministrazioni locali sull’importanza della raccolta e analisi dei dati per dare attuazione ai principi stabiliti dalla Convenzione. È un’occasione importante per riflettere insieme agli amministratori locali, sull’impegno che i Comuni portano avanti per rispondere con servizi, politiche e progetti alla piena attuazione dei diritti dei bambini e dei ragazzi, valutando i progressi compiuti ma anche i passi ancora da compiere.
I dati sono fondamentali per conoscere le necessità dei bambini e degli adolescenti e rispondere così con le politiche e gli interventi più adatti. Avere a disposizione dati coerenti e affidabili sulla condizione dei bambini e degli adolescenti, è presupposto indispensabile per programmare politiche locali che riflettano i loro bisogni, rispondendo con interventi mirati che migliorino il loro benessere e contribuiscano al loro sviluppo.
I bambini e gli adolescenti contano ed è importante conoscerne le condizioni di vita per offrire servizi a loro misura.

Il Comune di Montelepre provvederà ad affiggere le locandine dei diritti nei nostri locali e nelle scuole e inoltre diffonderà il passaporto dei diritti tra tutti i bambini e i ragazzi.
Promuoverà l’iniziativa, in particolare nella settimana dal 22 al 27 maggio, tramite i propri canali social utilizzando l’hashtag #dirittincomune27maggio e taggando @unicefitalia e a diffondere il video Unicef che è stato postato anche su questa pagina.
A cura dell''Assessore all'Istruzione, Affari Sociali e Rapporti con le Associazioni ,Giusy Tinervia.