Realizzazione centri estivi diurni – Manifestazione di interesse
Data:
4 Luglio 2025
Scadenza: 21 luglio 2025
Finalità
Il Comune di Montelepre intende sostenere, con i fondi assegnati dal Dipartimento Famiglia di cui all’art.63 del decreto legge 25 maggio 2021 n.73, la realizzazione dei centri estivi diurni, con finalità socio-educative, ludico-ricreative e sportivo-culturali in favore dei minori da 3 a 17 anni, al fine di venire incontro ai bisogni delle famiglie che hanno necessità di usufruire di servizi educativi e ricreativi.
Relativamente al luogo per lo svolgimento delle attività il comune metterà a disposizione la Biblioteca comunale, il centro “Don Bosco”, l’auditorium, il campetto adiacente l’auditorium, parco urbano e impianti sportivi.
Soggetti destinatari e requisiti
Il comune di Montelepre intende acquisire manifestazione di interesse, per la realizzazione centri estivi diurni, con finalità socio-educative, ludico-ricreative e sportivo-culturali in favore dei minori da 3 a 17 anni residenti nel comune di Montelepre tramite modulo di adesione (allegato A1) da parte di:
- Enti locali ;
- Istituzioni scolastiche;
- Enti del Terzo Settore ;
- Enti religiosi;
- Altri soggetti pubblici o privati con comprovata esperienza nel settore.
I soggetti di cui sopra, in fase di presentazione della domanda, mediante dichiarazioni rese ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. n.445 del 2000, da allegare alla domanda di partecipazione dovranno:
AUTOCERTIFICARE:
- di avere finalità educative, sociali, formative, culturali e/o sportive rivolte a minori, attestate tramite presentazione del proprio Statuto o certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A.;
- di avere una pregressa esperienza, almeno annuale, nella gestione delle attività previste nel presente avviso senza aver commesso infrazioni o avuto richiami per irregolarità gravi;
- di essere in regola con quanto previsto dal D.Lgs. n.81/2008 e s.m.i. “Testo unico sicurezza sul lavoro” in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ev s.m.i;
- di rispettare quanto previsto dal decreto legislativo n. 39 del 04 Marzo 2014 il quale ha introdotto l’obbligo di richiedere il certificato penale ”per chi intende impiegare a lavoro una persona per lo svolgimento di attività professionali o attività volontarie organizzate che comportino contatti diretti e regolari con i minori,al fine di verificare l’esistenza di condanne per taluno dei reati di cui agli art.600 – bis, 600-ter, 600-quater, 600-quinques e 609 undecies del codice penale, ovvero l’irrogazione di sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con i minori”;
- il possesso dei requisiti di cui agli art. 94-98 del D.lge 36/23;
- vincolarsi al rispetto degli obblighi di legge in materia di lavoro, assistenza,assicurazioni sociali e prevenzione degli infortuni, con indicazione dei contratti di lavoro applicati;
- di essere in regola con il pagamento di imposte e tasse, ivi comprese quelle comunali.
PRESENTARE un progetto dettagliato che indichi:
- Il programma di attività educative e/o ricreative, sportive e culturali, da realizzare anche all’esterno.
- Il numero di bambini da accogliere, anche con disabilità, non inferiore a n.30.
- Il periodo di realizzazione del progetto che deve avere una durata minima di almeno 6 settimane a partire dal mese di agosto e da concludersi entro e non oltre il mese di dicembre 2025 , dal lunedì al venerdì.
Personale
Il rapporto minimo operatore/utenti iscritti al centro estivo dovrà essere il seguente:
- 1 operatore per ogni utente con disabilità
- 1 operatore ogni 6 minori per la fascia 3/6 anni.
- 1 operatore ogni 10 minori per la fascia 7/14 anni
Modalità di partecipazione
Gli Enti gestori interessati devono fare pervenire all’ufficio del protocollo del Comune di Montelepre di via C. di Bella n. 60 entro le ore 12.00 del giorno 21 luglio 2025 in busta chiusa (a pena esclusione) o a mezzo pec protocollo@pec.comune.montelepre.pa.it il modulo di adesione (allegato A1), sottoscritto dal rappresentante legale, ai sensi del DPR 445/2000 e i progetti organizzativi.
Gli enti gestori dovranno provvedere ad apposita stipula di polizza assicurativa RCT, inoltre dovranno presentare la relazione a consuntivo dell’attività svolta sottoscritta dal rappresentante legale dell’ente gestore.
Valutazione dei progetti
La valutazione dei progetti presentati avverrà secondo i criteri di cui all’allegato A2.
Erogazione del contributo e controlli
I progetti approvati saranno ammessi all’erogazione del contributo economico assegnato al comune di Montelepre, pari a € 6.438,29.
Il contributo economico sarà liquidato agli enti gestori solo a conclusione temporale del progetto e a seguito di valutazione positiva effettuata secondo le direttive ministeriali e regionali .
La valutazione dei progetti sarà effettuata da una commissione presieduta dal Responsabile del Settore III e da n. 2 componenti dello stesso settore.
L’accertamento della non veridicità delle dichiarazioni rese comporterà l’esclusione dall’elenco redatto ai sensi del presente avviso e l’interruzione immediata delle collaborazioni avviate, oltre l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art.76 del del DPR 28 dicembre 2020 n. 445.
INFORMATIVA AI SENSI ART. 13 REGOLAMENTO UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dai).
Il titolare del trattamento dei dati è il comune di Montelepre. I dati forniti saranno oggetto di trattamento da parte degli incaricati del Comune di Montelepre esclusivamente per fini istituzionali e per pubblicizzare il servizio. Essi verranno conservati per il periodo necessario per l’espletamento delle pratiche relative al servizio e comunque non oltre i 10 anni. Può in qualsiasi momento prendere visione dei dati raccolti, chiederne la rettifica o revocare il consenso ove previsto (la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso conferito prima della revoca), presentare reclamo all’autorità di controllo (Garante Privacy).
Allegati
Ultimo aggiornamento
8 Luglio 2025, 08:25